Effetto Dunning-Kruger, il peggior nemico dello sviluppo personale.

Effetto Dunning-Kruger, il peggior nemico della crescita personale.

Effetto Dunning-Kruger, se nei hai sentito parlare, allora è probabile che tu voglia sapere meglio cos’è, come riconoscerlo e superarlo. E te lo spiego in questo articolo, per evitare di finire come me in questo pasticcio. Tu li conosci gli psicologi Dunning e Kruger? Prima che te li presenti, lascia che ti racconti quando ho sperimentato su me stessa la loro rivoluzionaria scoperta, vincitrice del premio Nobel.

Sai qual è stato il mio più grande errore nel mio percorso di crescita personale, artistico e professionale?

Te lo spiego subito.

Il più grande errore che ho fatto e che poi ha causato a valanga tutti gli altri errori, è stato quello di pensare di poter fare tutto da sola. Studiando da sola, ricercando da sola, sperimentando da sola. Al massimo chiedevo informazioni a youtube, google e a qualche amico o conoscente. Ma sempre domande generiche. Oppure leggevo libri, blog, riviste, ecc…

Ecco che in questo modo ho avuto la possibilità di sperimentare su di me l’effetto Dunning-Kruger.

Come?

Semplice, commettendo una serie infinita di errori (alle volte anche grossolani), spendendo cifre inimmaginabili, sprecando valanghe di tempo ed energia.

Ma la cosa peggiore è che non mi accorgevo di sbagliare!

Ero completamente autodidatta, non conoscevo nulla del mondo artistico e delle tecniche di colorazione. Ero affascinata dai mandala. Mi illudevo di disegnarli e colorarli bene, ma così non era.

I primi mandala che creavo erano veramente scialbi, disordinati, piatti. Non avevo metodo e non avevo modo di capirlo.

Non c’erano vere scuole quando ho iniziato, solo qualche insegnante. Ma i più erano esattamente come me, autodidatti e colpiti dal Dunning-Kruger.

Quindi cosa significa effetto Dunning-Kruger?

E’ la distorsione cognitiva di una persona, cioè una persona non riesce a capire qualcosa di se stessa. Per cui chi non è esperto di una materia non riconosce i propri limiti, sbaglia e crede di fare bene. Invece, chi è esperto è pieno di dubbi sulle sue conoscenze e capacità, perché riconosce di non sapere tutto sull’argomento.

Buffo, vero? E’ proprio un paradosso!

Ma ero così presa dal fare, che non mi rendevo conto che non stavo seguendo né un metodo né una vera guida. Mi mancava una direzione, le basi, un metodo.

 

Ecco come ho fatto a riconoscere gli errori

Poi, ad un certo punto, ho iniziato ad osservare attentamente quello che stavo realizzando. I mandala non andavano bene, non mi parlavano. Sentivo che potevano essere opere meravigliose. Ma rimanevano solo l’ombra della loro bellezza e potenzialità.

Piano a piano ho iniziato ad accorgermi che mi parlavano, ma era come se non capissi i messaggi. Sentivo che c’era un gran potenziale, ma non riuscivo a lasciarlo esprimere.  

Ecco che ho dovuto, con molta umiltà, fermarmi e ripartire dalle basi. Dai colori, dalla stesura dei colori, dalla creazione delle forme, dalla scelta dei materiali ecc…

Mi ero illusa di essere diventata esperta con le mie mani, ma non lo ero. Avevo avuto bisogno di guide e maestri. Per poi creare ciò che ancora non era mai esistito: un’accademia di Mandala e Geometria Sacra vera e propria.

Il mio più grande errore è stato proprio quello: credere di essere brava quando non lo ero. Illudermi che bastavano pochi video e spunti sul web per imparare un’arte millenaria. Figuriamoci poi se avessi guidato delle persone senza avere le solide basi.

Le avrei portate con me negli inutili errori che commettevo.

 

Superare l’effetto Dunning-Kruger

Ma per farlo non c’erano scuole, solo alcuni insegnanti e ognuno specializzato in alcuni campi.

Non mi sono scoraggiata, ma anzi ho preso l’occasione per ripartire da zero. Prima ho appreso alla perfezione tutte le tecniche di colorazione a matite. Poi ho seguito un insegnante professionista ad  l’acquerello, dove abbiamo ricercato insieme come applicare la tecnica dell’acquerello ai mandala. I maestri di pittura antica. Maestri spirituali vedici e buddisti. Esperti di tecniche psico-corporee, energetiche e di crescita personale.

Man mano che seguivo questi insegnanti, i mandala diventavano veramente potenti. Mi parlavano con gran voce e mi guidavano al mio più grande cambiamento interiore. Al vero salto di qualità nella mia vita.

Allora desidero dirtelo con tutto il mio cuore: se vuoi veramente crescere hai bisogno di una guida. Di qualcuno che ha già fatto il cammino e che può condurti e offrirti gli strumenti affinché tu possa raggiungere la tua unicità.

Poi potrai, in base alla tua tenacia e forza, proseguire oltre. Ma lo farai con maggiore facilità, perché avrai appreso le tecniche e le basi fondamentali per farcela e realizzarti.

Seguire una guida non è un costo, ma un investimento nel tuo cammino. Investi oggi, per poter avere già nell’immediato futuro un ritorno che prosegue per tutta la tua vita.

Perché l’insegnamento è eterno e eternamente ti accompagnerà nel tuo cammino. Per questo motivo se l’insegnamento non è buono, sarai costretta a ripetere le esperienze che condizionano la tua vita. Invece se l’insegnamento è autentico ti porterà a crescere, superando i tuoi limiti e sviluppando il tuo potenziale.

 

Autore:

mandala training academy 9 scuola insegnantiAlice Cristallo, considerata la massima esperta di Mandala e Geometria Sacra in Italia nell’ambito artistico! La prima artista al mondo a creare opere d’arte di Geometria Sacra, realizzate con le preziose tecniche antiche dei più grandi maestri d’arte dell’antichità, con l’utilizzo di pigmenti naturali e colori creati a mano.

Ha collaborato con:

 

 

Fonti esterne:
[1] Wikipedia: effetto Dunning-Kruger

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fiels are marked *