Il COLORE viene prima del simbolo!
Ecco il segreto che rende un mandala magnetico!
Colore o simbolo? Cosa ti colpisce di più quando guardi un mandala?
Quante volte ti sarà capitato di vedere un mandala ed esserne stata particolarmente attratta.
Perché ci sono mandala più magnetici di altri, che riescono a catturare di più la nostra attenzione?
Oggi il mondo dei mandala è sempre più in crescita, tanto che possiamo vedere questi disegni praticamente ovunque. Nei volantini e pubblicità, nelle copertine di libri e riviste, anche se magari l’argomento trattato non riguarda i mandala. Dai libri per bambini ai libri per adulti e così via. Ormai i mandala sono molto diffusi e ovunque ci giriamo li possiamo vedere. E sempre più persone sentono la necessità di connettersi a questo preziosa figura di benessere e di armonia.
Ma di tutti questi mandala che vediamo attorno a noi, quanti riescono veramente ad essere in grado di attirare la nostra attenzione?
Quanti riescono ad essere così magnetici all’osservazione?
Pochissimi.
E da cosa dipende questa particolarità?
Essenzialmente dal colore prima di tutto.
Il potere del colore
Nei mandala non è tanto la forma più o meno complessa con cui viene creato a renderlo magnetico, quanto piuttosto il modo in cui viene colorato.
Il nostro occhio infatti ama percepire le armonie dei colori, sia nel modo in cui viene colorato un mandala, sia nei colori che vengono utilizzati.
Possiamo fare un semplice esperimento come questo.
Nella prima immagine vediamo un mandala più complesso del secondo a livello grafico. Ma risulta chiaro che il secondo mandala, sebbene più semplice nella forma, risulta più attraente e armonico, in quanto i colori sono perfettamente armonizzati fra loro e si esprimono molto di più.
Questo per farti vedere che il vero potere magnetico dei mandala non sta nella forma più o meno complessa, quando nell’armonia del colore.
Ancora oggi si continua a credere che l’aspetto più importante sia solo imparare a creare i mandala e poi a colorarli riempendo degli spazi simmetrici, senza avere la più chiara consapevolezza che quegli spazi, in realtà, rappresentano le parti più profonde della nostra anima, che desidera esprimersi.
Il segreto di una mandala magnetico è quindi il colore, che viene prima del simbolo in esso rappresentato. Infatti la stessa rappresentazione colorata con colori diversi, con più o meno sfumature, diventerà più o meno attraente per l’occhio dell’osservatore.
Le due difficoltà nella stesura del colore
Le due difficoltà maggiori che spesso emergono sono:
- Che non si riconosce questo scoglio nella colorazione dei mandala, cioè si crede che i mandala colorati in modo superficiale siano colorati bene lo stesso e così ci si accontenta (il famoso effetto Dunnirg-Kruger)
- Si riconosce la necessità di migliorare e non si sa come fare, non si sa dove trovare i corsi giusti, o un’insegnante che possa indicare la strada migliore da percorrere.
Sapere creare i mandala e colorarli come un ”fai da te”, può andare bene all’inizio, ma poi mancherà sempre qualcosa, se non si impara ad utilizzare i colori con armonia e ad entrare davvero nel proprio mondo emozionale grazie all’uso cosciente del colore.
Le due caratteristiche essenziali
Perché il mandala possa essere un vero simbolo di benessere, quando viene creato e osservato dovrebbe avere almeno queste due caratteristiche:
- Essere creato con metodo che guida a usare le tecniche solo dopo essere entrati nell’armonia delle proprie emozioni: dovrebbe percepirsi subito un senso di equilibrio e di ordine nelle forme.
- Essere colorato in modo armonico: le sfumature, i giochi di profondità, dei volumi e dei livelli multidimensionali nel mandala, ne indicano il suo livello di magnetismo.
Quindi come fare per imparare a colorare i mandala davvero con armonia in modo che possano esprimere la tua bellezza?
Il primo passo è riconoscere il bisogno di apprendere delle tecniche pittoriche che permettono di fare quell’avanzamento che si sta cercando.
Il secondo passo è agire in questa direzione. Senza un movimento pratico si rischia di rimanere nella propria zona di comfort. Invece, la spinta all’azione è proprio quella chiave che apre nuove possibilità di crescita e di armonia.
Wow! Quante cose hai imparato sul colore nei mandala!
In questo articolo hai fatto già un passo in avanti perché hai visto che:
- Il colore armonico è più importante della struttura del simbolo.
- Per colorare con armonia non serve solo sapere le tecniche pittoriche, ma hai bisogno di seguire un percorso di crescita personale con i mandala che ti permette di entrare nelle tue emozioni e armonizzarle.
- Per esprimere armonia nei tuoi mandala è bene ricordare la capacità di mettersi in gioco e di seguire anche una guida, un percorso che ti aiuta a tirare fuori tutto il potenziale, che da sola faresti fatica a vedere.
- Tutto inizia dai piccoli passi, la fiducia e il coraggio sono le chiavi della vera crescita: anche tu puoi farcela!!!!
Conclusioni
Come vedi il colore è un mezzo molto potente per riuscire a fare un lavoro sia esteriore (quindi estetico) che soprattutto interiore (consapevole o inconsapevole, sia in fase di creazione che quando lo si guarda terminato). Ora che lo sai, potrai usare i colori nei tuoi mandala o disegni con maggiore consapevolezza. Magari raggiungendo risultati migliori di quanto fai ora. Oppure scoprendo anche perché NON raggiungi invece i risultati a cui ambivi. Questo articolo ti ha stimolato a vedere il colore in modo differente? Scrivilo nei commenti.
E se ti fa piacere, condividi l’articolo con i tuoi contatti, usando i link che trovi qua sotto
Un caro e colorato saluto 😉
Alice
Autore:


3 anni fa
Ciao cara Alice,
grazie per i tuoi articoli e per tutto il lavoro che svolgi, è un grande servizio. I miei mandala mi danno una profonda soddisfazione proprio grazie ai tuoi insegnamenti. Ho tutto il desiderio di continuare per imparare sempre di più’ e sempre meglio a portare la bellezza e l’armonia nel mondo.
Grazie.
3 anni fa
Grazie a te cara Laura che ti sei fidata di me in questo percorso.
3 anni fa
Ciao Alice, condivido quello che dici perché anche a me capita di disegnare un mandala e pensare che non ha le forme che avrei voluto ottenere ma poi quando comincio a colorarlo tutto cambia e comincia ad assumere le sua personalità. Spesso lo coloro un po’ per giorno proprio per trovare l’ispirazione giusta nello scegliere i colori. Mi è stato molto utile anche nella lezione precedente il confronto tra le note musicali e la vibrazione dei colori di un mandala.
3 anni fa
Ciao Anna Maria, ciò che hai scritto è proprio l’esempio di come ti stai muovendo nel modo giusto infatti. Stai seguendo le lezioni dell’accademia d’arte Mandala e Geometria Sacra con il secondo livello e si vede chiaramente come stai entrando in profondità nella pratica vera e propria su come colorare i mandala con armonia, fidandoti della guida che stai ricevendo e questo velocizza sempre il miglioramento!;-)
4 anni fa
Ciao, ho fatto il corso di mandala base, ora vorrei fare il secondo step. Puoi darmi informazioni? Grazie
4 anni fa
Ciao Alessandra,
bene, per continuare puoi accedere all’accademia, utilizza questo link:
https://mandalatraining.it/mandala-e-geometria-sacra-i-codici-della-creazione/
Un caro saluto,
Alice