Scopri il seme segreto della libertà dei monaci tibetani!

monaci tibetani

Ognuno di noi in fondo, da sempre, ha cercato di raggiungere la libertà.

Quella libertà così nascosta e così difficile da raggiungere, a cui continuiamo ad aspirare.

Perché desideriamo la libertà?

Desideriamo essere liberi perché è la nostra vera natura

Ogni giorno ci muoviamo, spesso, con poca creatività e soprattutto poco entusiasmo. Stessa strada per andare al lavoro, solite amicizie, frequentare luoghi comuni continuamente, senza accorgerci che la nostra vita finisce con il diventare come un serpente che si morde la coda. In cerca di continui stimoli e nuove opportunità, ma senza avere successo. Questo movimento di chiusura e continua routine, è come se allo stesso modo chiudesse le porte a nuove esperienze e quindi all’apertura di nuove possibilità. Ad un certo punto c’è da chiedersi il perché di questa sorta di “impronta a soldatino”. Cioè seguire, spesso, una sola ed univoca direzione, scegliendo le solite “comodità” e mai le alternative (dove si trova, invece, il regno delle possibilità’). Ogni giorno, perciò, viviamo un senso di insoddisfazione, senza lasciare, però, la nostra “amata” routine.

 

Il desiderio di cambiare rotta….

 

Ad un certo punto ci accorgiamo che, forse, basterebbe provare per un attimo anche a guardare a 360°, per notare come, invece, qualche buon marinaio ci può accogliere per salire a bordo e portarci in salvo. E’ una scelta personale, c’è chi la prende al volo e chi, invece, non la prenderà mai. Ma le occasioni non sono sempre lì a nostra disposizione. O meglio, lo sono nel momento in cui siamo pronti per accoglierle. Sentire il desiderio di cambiare rotta e andare verso la libertà sono due passi molto importanti.

Ma cos’è la libertà?

La libertà è il movimento creativo della nostra origine

Vi ricordate quando eravamo piccoli quanto eravamo creativi? Il modo di muoversi di un bimbo è sciolto e spontaneo, vitale, insomma, pieno di libertà. Quella libertà che crescendo se né andata, facendoci dimenticare chi siamo e cosa vogliamo.

 

Ma arriva per aiutarci…

 

l’insegnamento dei monaci tibetani, per ritornare a quel senso di libertà che più ci appartiene.

L’antica saggezza dei monaci tibetani c’insegna proprio a sviluppare la nostra pace e libertà interiore, attraverso il loro esempio, ma soprattutto, con un mezzo potentissimo: i mandala. Amo molto la tradizione tibetana, nei miei lunghi viaggi, ho seguito molto da vicino il loro lavoro e ho assistito per ore e ore, più di una volta, ai loro rituali con i mandala. Ma, soprattutto, ho avuto la fortuna di vivere accanto a loro e comprendere la loro infinita saggezza. Proprio per questo voglio rivelare anche a te il segreto della libertà che ci insegnano:

Crea ordine e la libertà si manifesterà da sè

Con i mandala ci invitano a seguire la strada dell’ordine e dell’armonia, in cui tutto si manifesta senza sforzo. Durante la creazione dei mandala, ci insegnano l’importanza della concentrazione e del rispetto in ogni azione, in una profonda presenza e centratura di sé. Il mandala è l’archetipo primario dell’ordine. Dove c’è ordine c’è libertà, perché si entra nella dimensione più profonda della nostra essenza, dove tutto fluisce armonicamente. Ordine non significa seguire delle rigide regole, ma significa muoversi creativamente con armonia.

 

La giocosità nascosta dei monaci tibetani

Monaci Tibetani GioiosiSpesso si crede che i monaci tibetani siano molto seriosi, o che escano poco nel piano mondano, ma non è proprio così. Anzi, ti devo rivelare, invece, che possono essere molto più spiritosi e giocosi di noi. Si proprio così, e te lo confermo perché ho visto un mio caro amico monaco giocare con il mio cane molto più di me. Mi faceva sorridere moltissimo, mentre correva nel parco, manifestando una purezza e spontaneità davvero rara.

Abbiamo molto da imparare da loro, secondo me. Ho capito che dietro le loro abitudini quotidiane, come alzarsi al mattino prestissimo per meditare, e tante altre attività sacre, come per chi crea mandala, si nasconde un profondo senso di creatività e giocosità. Queste rappresentano le chiavi fondamentali per sostenere il vero ordine, quell’ordine armonico che è inscindibile dalla creatività. Il movimento creativo è essenziale per alimentare la fiamma della libertà, dove l’ordine è il fondamentale tassello che la sostiene.

Quali sono le differenze fra i mandala tibetani e i mandala personali?

Come sappiamo l’origine del mandala è antichissima. L’espressione più conosciuta è quella del mandala tibetano, il quale viene utilizzato per scopi meditativi, come rituale che porta alla purificazione. Ci sarebbe molto da dire su questo argomento, ma lascio lo spazio per questo ad un altro articolo.

Mentre nei mandala tradizionali tibetani il processo di creazione è strettamente ritualizzato, contenendo una simbologia spirituale precisa. Nei mandala spontanei o personali, emergono immagini, simboli primordiali, archetipi, totem. Il mandala diventa la rappresentazione dei messaggi che il nostro inconscio vuole comunicarci.

Cio’ che accomuna le due diverse pratiche è la realizzazione di un ordine interno molto profondo durante la creazione del mandala. E’ necessario l’allenamento alla presenza, alla concentrazione, ma soprattutto all’ascolto e alla percezione.

La possibilità d’imparare l’ordine con i mandala personali.

E’ proprio con questi principi che è stato creato il metodo mandala training. Un percorso completo per lavorare con i mandala personali e trarre tutti gli immensi benefici che ne derivano. Dove puoi trovare, non solo le parti tecniche e grafiche per la creazione dei diversi tipi di mandala personali, ma, soprattutto, l’integrazione pratica con gli esercizi, della mie più preziose esperienze in anni e anni di ricerca con i mandala.

Il primo passo consigliato è proprio il Corso Mandala Base, dove s’impara a creare il vero ordine, attraverso la creazione del mandala geometrico.

Se non l’hai ancora fatto, prima di tutto t’invito a leggere la miniguida gratuita I 5 Segreti per creare armonia nella TUA vita con i Mandala

Dove puoi trovare preziosi segreti per iniziare a conoscere il meraviglioso mondo dei mandala, anche grazie alle conoscenze più preziose che i monaci tibetani ci stanno trasmettendo.

Infatti, credo sempre che lo spirito della vera ricerca sia proprio la collaborazione, nella continua crescita reciproca.

 

Se vuoi conoscere di più:

 

Clicca qui e accedi alla miniguida

I 5 Segreti per creare armonia nella TUA vita con i Mandala

 

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fiels are marked *